Scrivere domande a scelta multipla

I quiz con domande a scelta multipla possono essere davvero divertenti. Le buona domande a scelta multipla possono fare la differenza in un quiz, ma sono anche difficili da scrivere. Qui sotto trovi alcune linee guida, trucchi e consigli per creare domande a scelta multipla corrette, divertenti e interessanti. Nota che questi trucchi sono pensati per degli quiz di divertimento non per degli esami a scelta multipla.

Knowly
Content writer
Postato il
Tempo di lettura 4 minuti

1. Mantieni le tue domande e risposte più brevi possibile.

Ovviamente stai cercando di essere al 100% scientificamente corretto nelle tue domande, ma leggere molto in un quiz in cui il tempo è un fattore non è divertente. La nostra prima linea guida quindi ti raccomanda di essere breve nelle tue domande, scrivendole come se fossero dei tweet, cioè con un massimo di 128 caratteri. Anche le tue risposte dovrebbero essere brevi; raccomandiamo un massimo di 75 caratteri per risposta. 

2. Dai spazio alla creatività con le tue domande e risposte

Si tratta di un quiz online che dovrebbe essere divertente da fare. Non è un'esame in cui la domanda deve essere veramente chiara. Va bene prendere un po' in giro il giocatore. Ad esempio, se hai dei problemi a generare altre domande, prova a fare una variazione extra a una domanda una volta ogni tanto. Ad esempio non c'è niente di male ad avere in un quiz entrambe queste domande: "Qual è il punto di ebollizione dell'acqua?" e "Quale non è il punto di ebollizione dell'acqua?". Ti consigliamo solo di non farlo troppo, al massimo una volta ogni 7 domande. 

3. Evita di aiutare involontariamente il giocatore a causa della grammatica

I giocatori sono intelligenti e possono approfittare dell'indizio. Un esempio:

Un nome usato per descrivere un nome è detto anche un':

a. Aggettivo
b. congiunzione

c. pronome

d. Verbo

Una soluzione migliore è: 

Quale parola descrive un nome: 
a. Aggettivo
b. Congiunzione
c. Pronome

d. Verbo

4. Evita di avere risposte di lunghezza diversa, oppure usale

Molte persone tendono a puntare sulla risposta più lunga quando non conoscono la risposta a una domanda. Puoi evitare di avere risposte di lunghezza diversa oppure usarle per mettere alla prova i giocatori. 

5. Usa le risposte scorrette 

Inserire delle risposte scorrette divertenti può rendere divertente anche una domanda noiosa. Possono fare un'affermazione assurda, confusa o creare una connessione buffa.

Due esempi: 

Chi ha preso il potere alla morte di Lenin?
A. Starr
B. Stalin
C. Harrison
D. McCartney

The Canterbury Tales è stato scritto in:
a. Inglese Antico
b. Medio inglese
c. Primo inglese moderno
d. Lingua della Terra di Mezzo

Non farlo troppo, raccomandiamo un massimo di una volta ogni 5 domande. 

6. Usa le stesse risposte

Hai dei problemi a generare abbastanza domande per il tuo quiz? Chiedi due diverse domande con le stesse risposte. Questo manterrà le persone concentrate, ma ti darà anche la possibilità di coprire diversi aspetti dello stesso argomento. Suona complicato, ma in realtà è piuttosto semplice: 

Domanda 1: Chi ha costruito le fondamenta per la maggior parte della meccanica classica?
A. Isaac Newton
B. Albert Einstein
C. James Clerk Maxwell

Domanda 2: Chi ha sviluppato la teoria generale della relatività?
A. Albert Einstein
B. Isaac Newton
C. James Clerk Maxwell

Question 3: Chi ha sviluppato la teoria classica dell'elettromagnetismo?
A. James Clerk Maxwell
B. Isaac Newton
C. Albert Einstein

7. Non scrivere per tutta la giornata

La maggior parte delle persone bruciano tutta la loro creatività in un'ora e mezza. Scrivi per quella quantità di tempo, fermati, fai qualcos'altro e poi ricomincia. Sarà più divertente e le tue domande saranno molto migliori. 

8. Fai rivedere le tue domande

Fai leggere le tue domande a qualcun'altro, non devi cambiare tutto secondo le loro raccomandazioni, ma comunque ti consigliamo di ascoltare con attenzione. 

Useful resources

Brigham Young University
Vanderbily University

 

Approfondisci

Cos'è l'apprendimento mobile (m-learning)?

Cos'è l'apprendimento mobile (m-learning)?

Al giorno d'oggi, viviamo con gli smartphone incollati alle mani. Li usiamo per tutto. Per comunicare con gli amici e la famiglia, fare spesa online,...

Leggi di più