4. Sovraccarico di informazioni
Il web è pieno di contenuti, ma non tutti sono rilevanti o affidabili. Gli studenti autodiretti spesso passano più tempo a decidere cosa leggere o guardare che a imparare davvero.
Esempio: Un nuovo rappresentante di vendita cerca su Google "come chiudere le trattative", trova 20 blog diversi e non riesce a capire da dove iniziare o di chi fidarsi.
5. Nessun feedback o modo per monitorare i progressi.
Senza quiz, controlli o suggerimenti del mentore, gli studenti possono sentirsi insicuri dei loro progressi. Questa incertezza rallenta la crescita dell'apprendimento auto-diretto.
Esempio: Un discente completa diversi moduli sulla gestione dei progetti, ma non sa se sta veramente assimilando il materiale o se lo sta applicando correttamente.
6. Sentirsi isolati e non supportati.
Imparare da soli può essere scoraggiante. Senza un senso di comunità, i discenti possono perdere la motivazione e sentirsi disconnessi.
Esempio: Un formatore freelance sta sviluppando le proprie competenze digitali, ma non ha nessuno con cui parlare di sfide o vittorie, il che rende il processo pesante e isolante. Alla fine, potrebbe perdere interesse e smettere.
7. Non riflettono sul modo in cui imparano.
Spesso le persone passano da un modulo all'altro senza fermarsi a riflettere su ciò che è utile o meno. E quando gli studenti non si fermano a riflettere su ciò che funziona o meno, possono cadere in schemi inefficienti o rinunciare del tutto.
Esempio: Un responsabile del successo dei clienti segue ore di video tutorial ma non prende mai appunti. In seguito, si rende conto di non riuscire a ricordarne la metà.
Come aiutare gli studenti auto-diretti a rimanere in carreggiata
Queste sfide non sono segni di fallimento. Sono solo segnali che gli studenti hanno bisogno di un supporto migliore. E questo non significa assolutamente fare da supervisore, ma solo creare una struttura leggera, strumenti e abitudini che aiutino l'apprendimento auto-diretto.
Ecco come potete farlo:
1. Suddividete i grandi obiettivi in obiettivi specifici.
Gli obiettivi vaghi rendono i progressi difficili da misurare. Provate ad aiutare gli studenti a definire risultati chiari e tracciabili. Migliorare la comunicazione" diventa "Imparare e applicare tre tecniche di feedback questo mese". I piccoli successi mantengono alto lo slancio.
Consiglio: Utilizzate modelli di obiettivi che includano i risultati, le scadenze e i punti di controllo della riflessione. In questo modo l'apprendimento autodiretto diventa misurabile.
2. Offrire un chiaro percorso di apprendimento, non solo un elenco di contenuti.
Libertà non significa caos. Fornite corsi strutturati o percorsi guidati, in modo che gli studenti possano muoversi al proprio ritmo, ma sappiano sempre qual è il prossimo passo.
Consiglio: All'interno di un LMS, costruite percorsi di apprendimento per ruolo o per abilità, e lasciate che gli studenti li esplorino al proprio ritmo. In questo modo, gli studenti autodiretti possono progredire in modo indipendente, pur seguendo un flusso logico.
3. Incoraggiare il blocco del tempo e le abitudini.
Incoraggiate gli studenti a programmare brevi blocchi per l'apprendimento, proprio come farebbero per una riunione. In questo modo si crea l'abitudine all'apprendimento.
4. Raccogliere contenuti affidabili e di alta qualità.
Non lasciate che gli studenti cerchino da soli. Condividete un elenco di materiali affidabili e aggiornati per aiutarli a iniziare rapidamente e con sicurezza.
Consiglio: Usate il vostro LMS per condividere librerie di risorse o playlist precostituite, organizzate per argomento o livello. In questo modo l'apprendimento autogestito ha un punto di partenza solido e riduce il sovraccarico di lavoro.
5. Includere check-in e cicli di feedback.
Utilizzate quiz, verifiche tra pari o valutazioni automatiche per mantenere gli studenti impegnati e consapevoli dei loro progressi.
Suggerimento: Aggiungete brevi quiz o check-in dei progressi nel vostro LMS dopo ogni modulo per mantenere alto il coinvolgimento.
6. Creare modi per connettersi
Anche brevi chat o spazi condivisi possono aiutare gli studenti a sentirsi supportati. Create spazi in cui gli studenti possano fare domande, condividere intuizioni o semplicemente sentirsi meno soli. L'interazione sociale fa sì che l'apprendimento si mantenga.
Consiglio: Aggiungete forum o incontri virtuali mensili in cui gli studenti possano discutere di vittorie, sfide e progressi. La connessione trasforma l'apprendimento auto-diretto da un compito solitario in un viaggio condiviso.
Fare in modo che la riflessione sia parte del processo.
Incoraggiate le persone a fermarsi e a pensare a ciò che hanno imparato e a ciò che vogliono fare dopo. La riflessione li aiuta non solo a capire i loro progressi, ma anche a chiarire i passi successivi.
Suggerimento: Includere richieste di diario o compiti settimanali di "revisione dell'apprendimento" come: cosa ho imparato? Cosa mi ha sfidato? Cosa farò la prossima volta? Fare della riflessione un'abitudine rafforza l'apprendimento auto-diretto, aiutando gli studenti ad adattarsi e a migliorare.
Affrontare le sfide dell'apprendimento auto-diretto con l'LMS giusto
Easy LMS offre ai formatori e alle organizzazioni la struttura e la flessibilità necessarie per supportare l'apprendimento auto-diretto
L'apprendimento autogestito funziona meglio quando c'è un equilibrio tra libertà e struttura. È qui che entrano in gioco strumenti come Easy LMS.
Easy LMS offre a formatori e organizzazioni la struttura e la flessibilità necessarie per supportare l'apprendimento auto-diretto. Le sue caratteristiche, come la creazione di percorsi di apprendimento e il branding dei portali individuali dei clienti, aiutano gli studenti a rimanere motivati senza perdere l'indipendenza.
È possibile fissare obiettivi chiari, monitorare i progressi e fornire feedback. Tutto in un unico luogo. Inoltre, l'accademia di Easy LMS facilita la scalabilità e la personalizzazione della formazione per più clienti, con meno problemi di amministrazione.
Volete rendere l'apprendimento autogestito più facile ed efficace? Prova Easy LMS e vedi la differenza.
Risorse utili