7 sfide dell'apprendimento autogestito (e come risolverle)

Hai mai provato a imparare qualcosa di nuovo in autonomia, per poi perdere la bussola a metà strada? Non è per niente strado. L'apprendimento autogestito ti mette al comando della tua formazione, ma può essere difficile da portare avanti, soprattutto quando la vita e il lavoro si mettono di mezzo. E senza supporto o struttura, la motivazione svanisce rapidamente.

Quindi, se lavori come formatore, manager dell'apprendimento e dello sviluppo o per un'organizzazione che propone dei corsi di formazione interni, è importante capire cosa può frenare gli studenti. Questo articolo esplora gli ostacoli più comuni dell'apprendimento autogestito e offre dei modi per aiutare gli studenti a rimanere coinvolti, supportati e ad avere successo.

Postato il
15 ago 2025
Aggiornato il
1 ott 2025
Tempo di lettura
8 Minuti
Scritto da
Eliz - Commerciante di prodotti

Che cos'è l'apprendimento autogestito?

In molte organizzazioni, l'apprendimento auto-diretto è supportato da un sistema di gestione dell'apprendimento (LMS)

L'apprendimento autoautogestito è un apprendimento in cui gli studenti si assumono la piena responsabilità del proprio percorso di apprendimento. Lo studente decide cosa vuole imparare, sceglie i materiali, fissa i propri obiettivi e tiene traccia dei progressi. È un approccio personalizzato e indipendente che consente agli studenti di crescere al proprio ritmo.

Ad esempio, immaginiamo un project manager che voglia diventare un leader migliore. Potrebbe consultare articoli sul feedback, trovare alcuni video sulle dinamiche di gruppo e iniziare ad applicare quanto appreso nei meeting che svolge quotidianamente. Impara facendo, nel loro tempo libero.

In molte organizzazioni, l'apprendimento autogestito è supportato da un learning management system (LMS). Si tratta di una piattaforma digitale in cui i dipendenti possono accedere a materiali formativi pertinenti, seguire percorsi di apprendimento specifici e monitorare automaticamente i propri progressi; il tutto secondo i propri tempi.

Ma anche con le migliori intenzioni, le persone spesso incontrano ostacoli. E quando succede, l'apprendimento si blocca.

7 sfide che rendono difficile l'apprendimento autogestito

Diamo un'occhiata più da vicino agli ostacoli più comuni nell'apprendimento autogestito e a come si manifestano nella vita reale.

1. Senza struttura, la motivazione svanisce

Nell'apprendimento autogestito, quando non esistono corsi con un programma formale o una vera e propria responsabilità, la motivazione può calare rapidamente. Gli studenti possono iniziare un modulo online con buone intenzioni, ma senza scadenze o controlli, spesso lo accantonano.

Esempio: Uno specialista di marketing inizia un corso sulla strategia SEO ma continua a rimandarlo perché c'è sempre un compito più urgente. Un mese dopo, il corso viene dimenticato.

 

2. Obiettivi vaghi o non realistici

Gli obiettivi grandi e confusi sembrano stimolanti, ma sono difficili da realizzare. Nell'apprendimento autogestito, obiettivi come "migliorare la comunicazione" sembrano grandiosi, ma cosa significano in realtà?

Esempio: Un responsabile delle risorse umane vuole migliorare le competenze nei colloqui di lavoro, ma senza un risultato chiaro non sa su cosa esercitarsi o su cosa significhi esattamente "migliorare".

 

3. Scarsa gestione del tempo

Senza un programma fisso, l'apprendimento è in competizione con le riunioni, le e-mail e la vita familiare. Il tempo è sempre poco e l'apprendimento passa in secondo piano.

Esempio: Un caposquadra mette da parte del tempo il lunedì mattina per imparare, ma dopo qualche settimana quelle ore vengono sostituite da richieste urgenti. L'apprendimento si blocca.

Centralizza, semplifica, e scala la tua formazione con Easy LMS!

Prenota una demo

Meno tempo per i compiti amministrativi, più tempo per le attività ad alto impatto

La nostra Academy automatizza i compiti con inviti, certificati e report, liberando tempo per i compiti davvero importanti!

Scala la tua formazione senza fatica

Forma diversi clienti contemporaneamente senza spendere un capitale o affogare sotto un mare di compiti di amministrazione ripetitivi.

Mantieni bassi i costi

Il nostro modello di prezzo è semplice, prevedibile e scalabile. Nessuna tariffa per partecipante, maggiore convenienza. In più, tutto è accessibile online per te e per i tuoi clienti, permettendoti di risparmiare ancora di più sulle spese!

4. Sovraccarico di informazioni

Il web è pieno di contenuti, ma non tutti sono rilevanti o affidabili. Gli studenti che si autogestiscono spesso passano più tempo a decidere cosa leggere o guardare che a imparare davvero.

Esempio: Un nuovo rappresentante di vendita cerca su Google "come chiudere le trattative", trova 20 blog diversi e non riesce a capire da dove iniziare o di chi fidarsi.

 

5. Nessun feedback o modo per monitorare i progressi

Senza quiz, controlli o suggerimenti da parte dell'insegnante, gli studenti possono sentirsi insicuri dei loro progressi. Questa incertezza rallenta la crescita dell'apprendimento autogestito.

Esempio: Un discente completa diversi moduli sulla gestione dei progetti, ma non sa se sta veramente assimilando il materiale o se lo sta applicando correttamente.

 

6. Sensazione di isolamento o mancanza di supporto

Imparare da soli può essere scoraggiante. Senza un senso di comunità, gli studenti possono perdere la motivazione e sentirsi disconnessi.

Esempio: Un formatore freelance sta sviluppando le proprie competenze digitali, ma non ha nessuno con cui parlare di sfide o vittorie, il che rende il processo pesante e isolante. Alla fine, potrebbe perdere interesse e smettere.

 

7. Mancanza di riflessione su ciò che viene imparato

Spesso gli studenti passano da un modulo all'altro senza fermarsi a riflettere su ciò che è utile o meno, e questo spesso li conduce a cadere in schemi inefficienti o a rinunciare del tutto.

Esempio: Un responsabile del successo dei clienti segue ore di video tutorial ma non prende mai appunti. In seguito, si rende conto di non riuscire a ricordare neanche la metà di ciò che ha visto.

 

Come aiutare gli studenti autogestiti a rimanere in carreggiata

Queste sfide non sono segni di fallimento. Sono solo segnali che gli studenti hanno bisogno di un supporto migliore. E questo non significa assolutamente gestire ogni minimo dettaglio, ma solo creare una struttura leggera, strumenti e abitudini che aiutino l'apprendimento autogestito.

Ecco come:

1. Suddividere i grandi obiettivi in obiettivi specifici

Gli obiettivi vaghi rendono i progressi difficili da misurare. Prova ad aiutare gli studenti a definire risultati chiari e tracciabili. Migliorare la comunicazione" diventa "Imparare e applicare tre tecniche di feedback questo mese". I piccoli successi mantengono alto lo slancio.

Consiglio: Utilizza modelli di obiettivi che includano i risultati, le scadenze e momenti di riflessione. In questo modo l'apprendimento autogestito diventa misurabile.

 

2. Offrire un chiaro percorso di apprendimento, non solo un elenco di contenuti

Libertà non significa caos. Fornisci corsi strutturati o percorsi guidati, in modo che gli studenti possano muoversi al proprio ritmo, ma sappiano sempre qual è il prossimo passo.

Consiglio: All'interno di un LMS, costruisci percorsi di apprendimento per ruolo o per abilità, e lascia che gli studenti li esplorino al proprio ritmo. In questo modo, gli studenti autogestiti possono progredire in modo indipendente, pur seguendo un flusso logico.

 

3. Incoraggiare gli studenti a dedicare periodi di tempo specifici allo studio

Incoraggia gli studenti a programmare brevi blocchi di tempo da dedicare all'apprendimento, proprio come farebbero per un meeting o un altro compito lavorativo. In questo modo l'apprendimento diventa un'abitudine.

 4. Raccogliere contenuti affidabili e di alta qualità

Non lasciare che gli studenti facciano le loro ricerche da soli. Condividi un elenco di materiali affidabili e aggiornati per aiutarli a iniziare a imparare rapidamente e con sicurezza.

Consiglio: Usa il tuo LMS per condividere librerie di risorse o playlist precostituite, organizzate per argomento o livello. In questo modo l'apprendimento autogestito ha un punto di partenza solido e si riduce il sovraccarico di lavoro.

 

5. Includere check-in e cicli di feedback

Utilizza quiz, verifiche tra pari o valutazioni automatiche per mantenere gli studenti impegnati e consapevoli dei loro progressi.

Suggerimento: Aggiungi brevi quiz o check-in dei progressi nel tuo LMS dopo ogni modulo per mantenere alto il coinvolgimento.

 

6. Creare modi per connettersi

Anche brevi chat o spazi condivisi possono aiutare gli studenti a sentirsi supportati. Crea spazi in cui gli studenti possano fare domande, condividere intuizioni o semplicemente sentirsi meno soli. L'interazione sociale fa sì che l'apprendimento continui e non si interrompa.

Consiglio: Aggiungi forum o incontri virtuali mensili in cui gli studenti possano discutere i loro successi, sfide e progressi. La connessione trasforma l'apprendimento autogestito da un compito solitario in un viaggio condiviso.

 

7. Fare in modo che la riflessione sia parte del processo

Incoraggia le persone a fermarsi e a pensare a ciò che hanno imparato e a ciò che vogliono fare dopo. La riflessione li aiuta non solo a capire i loro progressi, ma anche a chiarire i passi successivi.

Suggerimento: Includi compiti settimanali di "revisione dell'apprendimento" come: cosa ho imparato? Cosa ho trovato difficile? Cosa farò la prossima volta? Fare della riflessione un'abitudine rafforza l'apprendimento autogestito, aiutando gli studenti ad adattarsi e a migliorare.

 

Affrontare le sfide dell'apprendimento autogestito con l'LMS giusto

Easy LMS offre ai formatori e alle organizzazioni la struttura e la flessibilità necessarie per supportare l'apprendimento auto-diretto

L'apprendimento autogestito funziona meglio quando c'è un equilibrio tra libertà e struttura. È qui che entrano in gioco strumenti come Easy LMS.

Easy LMS offre a formatori e organizzazioni la struttura e la flessibilità necessarie per supportare l'apprendimento auto-diretto. Le sue funzionalità, come la creazione di percorsi di apprendimento e il branding dei singoli portali dei clienti, aiutano gli studenti a rimanere motivati senza perdere l'indipendenza.

È possibile fissare obiettivi chiari, monitorare i progressi e fornire feedback. Tutto in un unico luogo. Inoltre, l'Academy di Easy LMS facilita la scalabilità e la personalizzazione della formazione per più clienti, con meno problemi di amministrazione.

Vuoi rendere l'apprendimento autogestito più facile ed efficace? Prova Easy LMS e vedi la differenza.

Risorse utili

Domande frequenti

Quali sono i principali fattori che influenzano l'apprendimento autogestito?
Quali sono le critiche mosse all'autoapprendimento?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'apprendimento autogestito?
L'apprendimento autogestito è davvero efficace?
Quali sono i principali fattori che influenzano l'apprendimento autogestito?
Quali sono le critiche mosse all'autoapprendimento?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'apprendimento autogestito?
L'apprendimento autogestito è davvero efficace?

Forma di più, più velocemente, e in modo più smart - scopri come